Cos'è romagnano al monte?

Romagnano al Monte: Un Borgo tra Storia e Natura

Romagnano al Monte è un piccolo comune italiano situato nella regione Campania, in provincia di Salerno. Si erge su un'altura, offrendo un panorama suggestivo sulla Valle del Tanagro.

Storia e Origini:

Il borgo vanta origini antiche, probabilmente risalenti all'epoca romana, come suggerisce il toponimo "Romagnano". Nel corso dei secoli, ha subito diverse dominazioni, lasciando tracce nel suo patrimonio architettonico e culturale. Un momento cruciale nella sua storia fu il terremoto del 1980, che causò gravi danni e lo spopolamento del paese.

Cosa Vedere:

  • Il Castello: I resti del castello medievale dominano il paese e offrono una vista panoramica. Testimoniano la storia fortificata del borgo.
  • La Chiesa Madre: Dedicata al santo patrono, la chiesa presenta elementi architettonici di diverse epoche.
  • Il Centro Storico Abbandonato: La parte più antica del paese, abbandonata a seguito del terremoto, conserva ancora intatto il fascino di un tempo, con le sue case in pietra e le stradine strette.

Economia e Tradizioni:

L'economia di Romagnano al Monte è prevalentemente agricola, con la produzione di olio d'oliva, vino e prodotti tipici locali. Le tradizioni popolari sono ancora vive e vengono celebrate durante le feste religiose e le sagre paesane.

Turismo:

Pur essendo un piccolo borgo, Romagnano al Monte offre un'esperienza autentica ai visitatori che cercano tranquillità, natura e storia. La sua posizione strategica lo rende un punto di partenza ideale per esplorare il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.